Le tariffe degli abbonamenti per enti sono diverse da quelle qui indicate. Se siete un Ente e volete sottoscrivere l'abbonamento ad una o più delle nostre riviste, contattateci al numero 0118153543 o all'indirizzo e-mail ufficioabbonamenti@giappichelli.it
Fondata da:
Alberto Predieri e Antonio Tizzano
Direttore:
Antonio Tizzano
Comitato Scientifico
Ricardo Alonso García, Sergio Maria Carbone, Giorgio Gaja, Francis Jacobs, Jean-Paul Jacqué, Koen Lenaerts, Riccardo Luzzatto, Paolo Mengozzi, Miguel Poiares Maduro, Joël Rideau, Vassilios Skouris, Giuseppe Tesauro, Christiaan Timmermans, Thomas Von Danwitz
Redazione
Roberto Adam, Roberto Baratta, Enzo Cannizzaro, Massimo Condinanzi, Luigi Daniele, Filippo Donati, Roberto Mastroianni, Giuseppe Morbidelli, Francesco Munari, Bruno Nascimbene, Luca Radicati di Brozolo, Lucia Serena Rossi
Coordinamento della Redazione
Susanna Fortunato
La Rivista Il Diritto dell'Unione Europea pubblica articoli attinenti direttamente o indirettamente ai profili giuridico-istituzionali del processo d’integrazione europea. Gli articoli, redatti in italiano, francese, inglese o spagnolo, devono essere originali e inediti. La loro pubblicazione è subordinata ad una rigorosa selezione qualitativa. A tal fine, i contributi vengono valutati, senza indicazione del nome dell’autore o altri riferimenti che ne consentano l’identificazione, da qualificati studiosi della materia, anche esterni alla redazione della Rivista.
Diretta da Antonio Tizzano, professore emerito all’Università di Roma “La Sapienza” e giudice della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la Rivista è nata dalla costatazione che il sempre più diffuso interesse per gli studi giuridici sull'integrazione europea, così come la crescente importanza di tale processo, imponevano di allargare le sedi del dibattito scientifico, per offrire una qualificata tribuna per lo sviluppo di quel dibattito in Italia e all’estero, aprire ai sempre più numerosi giovani interessati all’approfondimento della materia un canale generoso, ma rigoroso, di espressione, e arricchire le occasioni di confronto per l’indispensabile dialogo interdisciplinare. In questa prospettiva, nell’arco dei suoi ormai circa 20 anni di vita la Rivista ha quindi rappresentato e vuole continuare a rappresentare un foro di analisi e approfondimento sull'intero ventaglio delle tematiche del diritto dell’Unione europea, consacrandosi interamente e specificamente allo studio delle stesse, in un'ottica non settoriale e non solo italiana, e con finalità di approfondimento teorico prima ancora che di divulgazione e di supporto pratico.
Con l’annualità 2015, alla Rivista cartacea si è affiancata la versione online.
La Rivista cartacea ha cadenza trimestrale e garantisce l’accesso alla parte digitale.
I relativi contenuti saranno disponibili - all’uscita del fascicolo - e in parte liberamente consultabili all’indirizzo internet www.dirittounioneeuropea.eu
Oltre ai materiali dei fascicoli cartacei, il sito comprende ulteriori sezioni, tra le quali ricordiamo:
- Novità di prassi e giurisprudenza (materiali normativi, giurisprudenziali e di documentazione con note di presentazione)
- Osservatorio europeo (con commenti a prima lettura)
- Eventi e Bibliografia