Le tariffe degli abbonamenti per enti sono diverse da quelle qui indicate. Se siete un Ente e volete sottoscrivere l'abbonamento ad una o più delle nostre riviste, contattateci al numero 0118153543 o all'indirizzo e-mail ufficioabbonamenti@giappichelli.it
Il diritto tributario è la disciplina che come nessun’altra ha un imprescindibile legame interdisciplinare, che lo pone a contatto con tutte le altre materie giuridiche e con quelle economiche e aziendali, che spesso toccano gli stessi oggetto, di qui l’intenzione di creare le condizioni per un dialogo con gli studiosi che operano in tali ambiti. L’esperienza della rivista nasce con il diffondersi dei metodi di valutazione della ricerca, che costringono la comunità scientifica ad interrogarsi sul senso del proprio lavoro e sulle forme di diffusione della cultura giuridia, di qui un progetto culturale unitario, che investe sia la rivista, sia la collana di opere monografiche che la accompagna. A latere della Rivista vive infatti la Collana di Diritto Tributario italiano ed europeo divisa nelle due sezioni “Monografie e ricerche” e “Studi e attualità”. Grande attenzione è prestata ai profili interdisciplinari e alla riflessione allargata agli ordinamenti europei, netta prevalenza della parte di “dottrina”, con rigorosa selezione dei materiali da proporre con commenti di ordine sistematico, rigido referaggio sulla generalità dei contributi secondo una procedura standardizzata, documentazione sull’attualità, nonché equilibrio tra i profili dedicati al mondo dei tributi e quelli dedicati alle regole giridiche che presiedono alla produzione delle norme e alla loro applicazione.
REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE DELLA RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO
Comitato di direzione
Fabrizio Amatucci, Massimo Basilavecchia, Roberto Cordeiro Guerra, Lorenzo del Federico, Eugenio Della Valle, Valerio Ficari, Maria Cecilia Fregni, Alessandro Giovannini, Maurizio Logozzo, Giuseppe Marini, Salvatore Muleo, Franco Paparella, Livia Salvini, Loris Tosi
Direttore responsabile
Eugenio Della Valle
Comitato scientifico dei revisori
Niccolò Abriani, Francisco Adame Martinez, Antonia Agulló Agüero, Jacques Autenne, Mauro Beghin, Pietro Boria, Marc Bourgeois, Andrea Carinci, Giuseppe Cipolla, Silvia Cipollina, Andrea Colli Vignarelli, Gianluca Contaldi, Daria Coppa, Giacinto Della Cananea, Adriano Di Pietro, Augusto Fantozzi, Andrea Fedele, Luigi Ferlazzo Natoli, Stefano Fiorentino, Guglielmo Fransoni, Gianfranco Gaffuri, Franco Gallo, Cesar Garcia Novoa, Alfredo Garcia Prats, Daniel Gutman, Pedro H. Herrera Molina, Manlio Ingrosso, Enrico Laghi, Salvatore La Rosa, Carlos Lopez Espadafor, Raffaello Lupi, Jacques Malherbe, Enrico Marello, Gianni Marongiu, Enrico Marzaduri, Giuseppe Melis, Sebastiano Maurizio Messina, Marco Miccinesi, Salvo Muscarà, Mario Nussi, Carlos Palao Taboada, Leonardo Perrone, Raffaele Perrone Capano, Franco Picciaredda, Francesco Pistolesi, Ana María Pita Grandal, Gianni Puoti, José A. Rozas Valdés, Claudio Sacchetto, Salvatore Sammartino, Roberto Schiavolin, Roman Seer, Maria Teresa Soler Roch, Paolo Stancati, Dario Stevanato, Giuliano Tabet, Francesco Tesauro, Giuseppe Tinelli, Edoardo Traversa, Antonio Uricchio, Juan Enrique Varona Alabern, Marco Versiglioni, Bjorn Westberg, Giuseppe Zizzo
Indicizzazione
La Rivista è presente nell’Archivio DoGi-Dottrina Giuridica , nel Catalogo italiano dei periodici (ACNP), in Ebsco Discovery Service, ProQuest Summon, Torrossa-Casalini Full Text Platform
Classificazione Anvur:
La rivista è collocata in fascia "A" nei settori di riferimento dell’area 12 – Riviste scientifiche.