Benvenuti nello screen reader All in One Accessibilità Per avviare lo screen reader All in One Accessibilità, premere "Ctrl + /". Questo collegamento attiva lo screen reader per facilitare la navigazione e l'interazione con il contenuto.
Nel 1957, autorevole dottrina osservava che «quanto alle ferie bisogna riconoscere che questa concessione è istituzione recente: segno che non rappresenta un’esigenza addirittura primordiale del lavoratore, per quanto si sia ormai generalizzata a tutti i lavoratori». Queste parole, probabilment...
Nel 1957, autorevole dottrina osservava che «quanto alle ferie bisogna riconoscere che questa concessione è istituzione recente: segno che non rappresenta un’esigenza addirittura primordiale del lavoratore, per quanto si sia ormai generalizzata a tutti i lavoratori». Queste parole, probabilmente, possono destare stupore nel lettore contemporaneo, se si pensa che oggi il diritto alle ferie è sancito a chiare lettere da una pluralità di fonti normative, compresa la Costituzione e le più importanti convenzioni internazionali in materia di diritti umani.
Eppure, com’è stato rilevato, «il diritto alle ferie è una conquista dell’uomo moderno che […] aspira al riconoscimento di un diritto al tempo libero». Invero, l’opinione prevalente in proposito ritiene che tale situazione giuridica soggettiva sia indirizzata non soltanto a garantire un momento di riposo, funzionale alla tutela della salute del lavoratore, ma anche ad assicurargli un intervallo nel quale egli possa dedicarsi liberamente alla propria sfera extra-professionale. Ciò non toglie ovviamente che, sul piano terminologico, sia senz’altro possibile utilizzare la locuzione «riposi annuali» come sinonimo di ferie, in ragione del fatto che esse offrono comunque un periodo di ristoro dalle fatiche dall’attività lavorativa, che viene stabilito con riferimento all’anno. Tale scelta lessicale poi non smentisce la complessità degli interessi che, come si è poc’anzi notato, devono ritenersi coinvolti nell’esercizio del diritto in discorso il quale, in questo senso, può essere giustamente considerato un diritto della modernità.
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.