Benvenuti nello screen reader All in One Accessibilità Per avviare lo screen reader All in One Accessibilità, premere "Ctrl + /". Questo collegamento attiva lo screen reader per facilitare la navigazione e l'interazione con il contenuto.
Il Diritto costituzionale può essere equiparato ai muri maestri della Repubblica.
Tuttavia, la materia costituzionale formata da una pluralità di elementi che gli studiosi della materia debbono necessariamente tenere presente: il testo letterale della Costituzione, l’interpretazione fornita dall...
Il Diritto costituzionale può essere equiparato ai muri maestri della Repubblica.
Tuttavia, la materia costituzionale formata da una pluralità di elementi che gli studiosi della materia debbono necessariamente tenere presente: il testo letterale della Costituzione, l’interpretazione fornita dalla dottrina e quella emergente dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. Inoltre, non va trascurato il contesto storico e culturale che l’ha resa possibile – cioè, la c.d. “Costituzione sostanziale”.
La Costituzione italiana, poi, non costituisce una monade isolata, ma è parte di una tradizione giuridica (il costituzionalismo) che si è formata nel tempo (a partire dall’affermazione dello Stato di diritto) e che si è evoluta e trasformata (dando vita alle forme di Stato sociale e democratico). Uno studio completo del nostro Diritto costituzionale, quindi, non può prescindere dalla conoscenza del diritto comparato e dalla storia costituzionale.
Inoltre, come emergerà con chiarezza dal contenuto del Manuale, il diritto costituzionale italiano si completa con la conoscenza di altre aree del diritto che studiano gli stessi temi o affrontano problematiche connesse: come, ad esempio, il diritto dell’economia, il diritto di famiglia, i regimi proprietari, il diritto internazionale e comunitario, il diritto penale e la procedura penale.
Le modifiche degli ordinamenti didattici – che hanno interessato anche i Corsi di laurea in Giurisprudenza – hanno introdotto una suddivisione degli insegnamenti in crediti, con conseguente, inevitabile settorializzazione dei programmi: tale innovazione ha reso impossibile inserire tutti i profili appena richiamati all’interno di un unico Corso di diritto costituzionale.
Da ciò, la necessità di ridefinire i confini della materia da studiare negli insegnamenti di Diritto costituzionale o di Istituzioni di diritto pubblico: spetta, pertanto, agli studenti più volenterosi il compito di rinvenire negli altri Corsi organizzati dalle Facoltà di giurisprudenza, di Scienze politiche o di Economia le “tracce” della materia costituzionale.
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.