Benvenuti nello screen reader All in One Accessibilità Per avviare lo screen reader All in One Accessibilità, premere "Ctrl + /". Questo collegamento attiva lo screen reader per facilitare la navigazione e l'interazione con il contenuto.
La nascita delle organizzazioni sovranazionali, la convergenza dei mercati globali, la crescente tutela internazionale dei diritti umani e, da ultimo, la diffusione della digital economy, sono solo alcuni dei principali fattori che stanno profondamente modificando i rapporti tra Stato e contribuente...
La nascita delle organizzazioni sovranazionali, la convergenza dei mercati globali, la crescente tutela internazionale dei diritti umani e, da ultimo, la diffusione della digital economy, sono solo alcuni dei principali fattori che stanno profondamente modificando i rapporti tra Stato e contribuente. Da un’impostazione fortemente intrisa di elementi di autoritatività che permeava la potestà tributaria, alla quale veniva attribuita una rilevanza circoscritta al territorio nazionale, la proliferazione delle fattispecie con elementi di estraneità ha indotto gli Stati a rivedere i fondamenti dogmatici della tassazione ed elaborare meccanismi efficaci per attuare la pretesa impositiva anche all’estero. Le sempre più frequenti ed intense forme di cooperazione transnazionale tra autorità fiscali esprimono uno scenario inedito in cui gli Stati, di fatto, ravvisano nel tributo un “valore universale” che, in quanto finalizzato a reperire le risorse necessarie per assicurare il corretto funzionamento degli apparati pubblici e garantire l’erogazione dei servizi di welfare, risulta meritevole di tutela anche al di fuori dei confini territoriali. Questa evoluzione, che vede la sovranità tributaria degli Stati esercitata “congiuntamente” sulla base di condivise strategie multilaterali, non tiene però conto dei diritti fondamentali del contribuente, la cui individuazione e la relativa tutela sono frammentate nelle varie legislazioni nazionali. È, dunque, compito dell’interprete ricostruire un Taxpayer’s Bill of rights sovranazionale che individui – anche grazie all’ausilio interpretativo della CEDU e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – le garanzie minime che al contribuente devono essere assicurate per potersi difendere efficacemente da un punto di vista sostanziale, ma anche procedurale.
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.