Benvenuti nello screen reader All in One Accessibilità Per avviare lo screen reader All in One Accessibilità, premere "Ctrl + /". Questo collegamento attiva lo screen reader per facilitare la navigazione e l'interazione con il contenuto.
L’invenzione dei reati di “pericolo comune” o contro l’incolumità pubblica [cfr. ALESSANDRI, 131] ha storicamente comportato un cambio di paradigma nella protezione penale dei beni personali. Alla classica tutela individuale ne è stata affiancata una “preventiva”, collocata nella dimen...
L’invenzione dei reati di “pericolo comune” o contro l’incolumità pubblica [cfr. ALESSANDRI, 131] ha storicamente comportato un cambio di paradigma nella protezione penale dei beni personali. Alla classica tutela individuale ne è stata affiancata una “preventiva”, collocata nella dimensione super-individuale e collettiva, mediante estensione della rilevanza dello spettro offensivo a situazioni “anticipate” che rappresentano una minaccia verso un numero indefinito di possibili vittime. Dal nucleo originario di incriminazioni “classiche” – che ha il suo archetipo nell’incendio e in altri sparuti fatti riguardanti lo scatenamento di forze della natura – è venuta consolidandosi, «a partire dall’esperienza giuridica del tardo diritto comune», questa «nuova categoria di reati, incentrata sul pericolo comune, ossia sulla causazione di un evento dannoso suscettibile di mettere a repentaglio la vita, l’incolumità fisica, la salute (e il patrimonio) di una pluralità indeterminata di persone» [(e) GARGANI, 571]. In seguito – per lo meno nel nostro ordinamento, oltre che in quello germanico – il loro numero è andato progressivamente crescendo in funzione dei “nuovi pericoli” derivanti dallo sviluppo sociale, economico, tecnologico, industriale.
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.