Benvenuti nello screen reader All in One Accessibilità Per avviare lo screen reader All in One Accessibilità, premere "Ctrl + /". Questo collegamento attiva lo screen reader per facilitare la navigazione e l'interazione con il contenuto.
L’articolo 17 del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica) con disposizione sicuramente innovativa introduce una disciplina di carattere generale per le società a partecipazione mista pubblico-privata, pur non fornendo alcuna definizione di tale...
L’articolo 17 del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica) con disposizione sicuramente innovativa introduce una disciplina di carattere generale per le società a partecipazione mista pubblico-privata, pur non fornendo alcuna definizione di tale “tipologia” societaria. Dopo aver preliminarmente individuato gli elementi identificativi della fattispecie – arrivando a differenziare le società a partecipazione mista pubblico-privata dalle “altre” società miste, in cui si assiste a una “coabitazione” tra socio pubblico e socio privato ma aventi una diversa finalità – ci si sofferma sulle ricadute di carattere sistematico della “rivisitazione” del c.d. partenariato pubblico-privato, così come operata dal nuovo codice dei contratti pubblici. Le società a partecipazione mista pubblico-privata vengono, infatti, ricondotte all’ipotesi più significativa del c.d. partenariato istituzionalizzato; in tale prospettiva, si individuano gli “strumenti” societari idonei ad attuare alcune delle disposizioni generali in tema di partenariato pubblico-privato che possono ritenersi compatibili con tale forma di “collaborazione”; ciò specialmente per quanto attiene al rischio “operativo”. Diversi sono i profili di criticità che vengono analizzati, nello specifico: il rilievo della partecipazione pubblica maggioritaria e del contratto di servizio ai fini della necessità (che si critica) che le società in esame siano sempre società a “controllo pubblico”; le peculiarità della partecipazione del socio privato caratterizzata dalla “temporaneità” e la conseguente individuazione dei “meccanismi” volti a consentire la sua “sostituzione”. Particolare attenzione viene, altresì, dedicata al ruolo delle due “categorie” di soci e alla relativa articolazione statutaria finalizzata il più possibile ad un equilibrio dei rispettivi interessi, evidenziando i “limiti” al contenuto delle deroghe alla disciplina di diritto comune che il Testo Unico consente di introdurre per tali tipi di società.
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.